domenica 10 novembre 2013
mercoledì 30 ottobre 2013
MASSERIA IN…CANTO
IN TABERNA
Il vino nella musica corale.
Workshop corale aperto a cantori di qualsiasi livello.
Domenica 24 novembre 2013
Masseria del Crocifisso
Polignano a mare (Ba)
Trascorriamo una domenica d'autunno rilassante in masseria per fare musica insieme in un luogo stupendo, tra ulivi centenari, i profumi dell'orto e il silenzio interrotto solo dal delicato cinguettio proveniente da un raro angolo di macchia mediterranea.
In Taberna e' il primo di una serie di Workshops corali tenuti dai maestri Sabino Manzo e Vincenzo Scarafile per tutti gli amanti del canto corale.
La giornata include sessioni di tecnica vocale, repertorio corale divertente dedicato al vino, bouffet-degustazione biologico ai sapori dell'autunno presso il ristorante della masseria, passeggiata pomeridiana e relax tra sentieri della collina e degustazione guidata di tre vini di cantine d'eccellenza pugliesi.
Per tutti coloro che amano cantare e apprezzano il buon vino e la natura.
PROGRAMMA
Ore 10.00: Arrivo in masseria. Benvenuto e inizio del workshop
Ore 13.00: Pausa pranzo
Ore 15.00: Relax e passeggiata
Ore 16.00: Workshop
Ore 19.00: Degustazione guidata e saluti.
Costo:
Partecipanti attivi: 60 Euro > Workshop + consumazione obbligatoria
Partecipanti passivi: 30 Euro > Solo consumazione (amici, partners, familiari che non partecipano al workshop sono i benvenuti).
Info e iscrizioni: Inviate una email indicando i vostri dati ed esperienza corale a sabinomanzo@gmail.com / 339 3347692
Sito web location: www.masseriadelcrocifisso.it
Scadenza: 15 novembre 2013.
Note: il Workshop si avvierà con un minimo di 10 iscritti.

domenica 20 ottobre 2013
martedì 10 settembre 2013
domenica 25 agosto 2013
GESUALDO DOMANI
Domenica 8 settembre 2013
P.zza Umberto I - Gesualdo (Av)
Celebrazioni per il IV Centenario di Carlo Gesualdo
"LA CAREZZA DEL PRINCIPE"
Amori e dolori nella voce di Carlo Gesualdo
Ensemble Florilegium Vocis
Tiziana Falco, Anna Giordano,
Caputi Monica, Margherita Rotondi, soprani
Vincenzo Scarafile, Alto
Sabino Manzo, tenore e direzione
Michele Dispoto, basso
Consort di viole "Imitando vocem"
Luciana Elizondo viola da gamba e direzione
Paola Ventrella tiorba e liuto rinascimentale
ore 21,00 - ingresso libero
interverranno:
Stefano Valanzuolo direttore artistico del Ravello Festival
Mimmo Paladino scultore e artista di fama internazionale
Alessandro Haber attore
sarà proiettato il nuovo corto su Gesualdo "Labyrintus" di Mimmo Paladino
P.zza Umberto I - Gesualdo (Av)
Celebrazioni per il IV Centenario di Carlo Gesualdo
"LA CAREZZA DEL PRINCIPE"
Amori e dolori nella voce di Carlo Gesualdo
Ensemble Florilegium Vocis
Tiziana Falco, Anna Giordano,
Caputi Monica, Margherita Rotondi, soprani
Vincenzo Scarafile, Alto
Sabino Manzo, tenore e direzione
Michele Dispoto, basso
Consort di viole "Imitando vocem"
Luciana Elizondo viola da gamba e direzione
Paola Ventrella tiorba e liuto rinascimentale
ore 21,00 - ingresso libero
interverranno:
Stefano Valanzuolo direttore artistico del Ravello Festival
Mimmo Paladino scultore e artista di fama internazionale
Alessandro Haber attore
sarà proiettato il nuovo corto su Gesualdo "Labyrintus" di Mimmo Paladino
sabato 24 agosto 2013
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Ensemble Florilegium Vocis
I prossimi appuntamenti:
Venerdì 30 agosto 2013
"In vino veritas"
Opera pasticcio ma non troppo...
musiche di G.F.Handel
Flavio Maddonni, Rita Iacobelli violini
Teresa Laera viola
Claudio Mastrangelo cello
Tiziana Falco soprano solista
Menica Papa soprano
Anna Giordano alto
Gaetano Manzo tenore
Gianluca Borreggine baritono
Paolo Panaro voce recitante
Sabino Manzo cembalo e direzione
Sannicandro di Bari - Castello Normanno
ore 21,30 - ingresso libero
Domenica 8 settembre 2013
Festival Gesualdo per il Quartocentenario della morte
(8 settembre 1613)
"La carezza del principe"
Amori e dolori nella voce di Carlo Gesualdo
madrigali di Gesualdo dal IV e VI libro
musiche di Trabaci, Monteverdi, Frescobaldi, Dowland
Ensemble Florilegium Vocis
Tiziana Falco, Anna Giordano,
Caputi Monica, Margherita Rotondi soprani
Vincenzo Scarafile alto
Sabino Manzo tenore e direzione
Michele Dispoto baritono
Luciana Elizondo viola da gamba
Imitando Vocem Ensemble di viole
Paola Ventrella tiorba e liuto
Gesualdo (Av) - Cappella del SS.Sacramento
ore 20,00 - ingresso libero
Lunedì 23 settembre 2013
Rassegna Notti Sacre
"Porta Fidei"
meditazione corale sull'Anno della Fede
musiche di Bettinelli, Bonato, Da Rold, Lauridsen, Whitacre
Ensemble vocale Florilegium Vocis
Direttore Marco Berrini
Bari - Chiesa di S. Gaetano
ore 21,00 - ingresso libero
Venerdì 27 settembre 2013
Rassegna Notti Sacre 2013
"Vespro della Beata Vergine"
ricostruzione liturgica di un vespro del 1650 circa
musiche dal "Giardino Spirituale de varii fiori musicali" di
Michelangelo Grancini
1654
Ensemble vocale Florilegium Vocis
Organo e direzione Sabino Manzo
Bari - Chiesa di S. Scolastica
ore 21,00 - ingresso libero
Lunedì 7 ottobre 2013
Festival Anima Mea 2013
"Lux aurumque"
La nuova musica sacra
musiche di Poulenc, Bettinelli, Di Piazza
Ensemble vocale Florilegium Vocis
Direttore Sabino Manzo
Gioia del Colle (Ba) - Chiesa di S. Francesco
ore 20,30 - ingresso libero
domenica 28 luglio 2013
Opera pasticcio ma non troppo...
Ensemble Florilegium Vocis
Violini Flavio Maddonni, Rita Jacobelli
Viola Teresa Laera
Violoncello Giovanni Astorino
Tiorba Paola Ventrella
Soprano Menica Papa
Contralto Anna Giordano
Tenore Gaetano Manzo
Baritono Gianluca Borreggine
Soprano solista Tiziana Falco
Voce recitante Paolo Panaro
Cembalo e direzione Sabino Manzo
Venerdì 2 agosto 2013
Castello di Monopoli
Mercoledì 21 agosto 2013
Castello di Mola di Bari
Venerdì 30 agosto 2013
Castello di Sannicandro di Bari
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21,30
e saranno ad ingresso gratuito
martedì 2 luglio 2013
IL VOLTO DI MARIA - meditazioni corali mariane
Ensemble Florilegium Vocis
organo e direzione Sabino Manzo
Chiesa del Carmine - Toritto (Ba)
ore 20,00 - ingresso libero
giovedì 20 giugno 2013
giovedì 9 maggio 2013
EVENTO STRAORDINARIO
Atelier delle Arti
Cappella Santa Teresa dei Maschi
presentano
Masterclass in prassi del repertorio barocco con
SONIA PRINA
Dall’8 agosto al 10 agosto 2013
Concerto finale sabato 10 agosto ore 21.00
Chiesa S.Teresa dei Maschi Bari
Cappella Santa Teresa dei Maschi - Open day
Palazzo Pesce
Via Van Westerhout 24
Mola di Bari
Info
e-mail: palazzopesce@yahoo.it
Tel: 3931340912
- Costi:
Quota di iscrizione: 50 euro
Quota di partecipazione effettivi: 250 euro
Quota di partecipazione uditori: 50 euro
- Modalità
d’iscrizione:
Ammissione solo su preselezione tramite cv e file audio da inviare
a palazzopesce@yahoo.it entro il 15/07/2013
Dopo l’email di conferma versare la SOLA quota di
iscrizione pari a 50 euro a:
Banca
di Credito Cooperativo di Castellana Grotte
IBAN
IT67 H084 6941 5500 0000 0090 102
intestato
a: Associazione "L'Atelier delle Arti"
Causale: Quota associativa
- Termine
iscrizioni: 26
luglio 2013
- Lezioni:
8 agosto dalle 9.30
alle 13.30 e dalle 15.00 alle 19.00
9 agosto dalle 9.30
alle 13.30 e dalle 15.00 alle 19.00
10 agosto dalle
10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.30
10 agosto ore 21.00
Concerto presso la Cappella Santa Teresa dei Maschi (Bari)
Alla fine della Masterclass verrà
rilasciato l'Attestato di frequenza dall'Atelier delle Arti
- Programma: preparare
da 2 a 4 arie tratte dal repertorio da barocco (Cesti, Monteverdi, Händel,
Purcell, Vivaldi, ecc)
Accompagneranno al clavicembalo i Maestri Sabino Manzo e
Adriana Mangione
- Premi: I migliori allievi verranno inseriti all’interno della rassegna concertistica dell’Associazione Cappella Musicale Santa Teresa dei Maschi.
giovedì 2 maggio 2013
DAL SEGNO AL SUONO - Teoria e pratica della lettura cantata

ISTITUTO DIOCESANO PER ANIMATORI DELLA LITURGIA
ERGO CANTEMUS - Laboratori di coralità
DAL SEGNO AL SUONO - Teoria e prassi della lettura cantata
Un percorso di studio sulla pratica della lettura cantata attraverso metodologie diverse, dalla solmisazione di Guido d'Arezzo alla metodologia Goitre, attraversando con la pratica, le tecniche necessarie per acquisire l'indipendenza della lettura cantata a prima vista.
Docente: Sabino Manzo
Periodo: 5-12-19-24-26 giugno 2013 (5 incontri)
dalle 18,00 alle 20,00
il corso sarà attivato con un minimo di 10 iscritti
Luogo: Istituto Diocesano di Musica Sacra
Viale Einaudi 2/b - Bari
Iscrizioni e costi: Scadenza iscrizioni 1 giugno 2013; costo 50 euro per tutti gli incontri
La quota non è rimborsabile e si paga in loco
info sabinomanzo@gmail.com; +39 3393347692
giovedì 25 aprile 2013
IL VOLTO DI MARIA - Meditazioni corali mariane
IL VOLTO DI MARIA
Meditazioni corali mariane
Ensemble Vocale Florilegium Vocis
Direzione e organo Sabino Manzo
Domenica 28 aprile 2013
Chiesa di SS. Sacramento
Bitonto (Ba) - ore 20,00
ingresso libero
Meditazioni corali mariane
Ensemble Vocale Florilegium Vocis
Direzione e organo Sabino Manzo
Domenica 28 aprile 2013
Chiesa di SS. Sacramento
Bitonto (Ba) - ore 20,00
ingresso libero
domenica 14 aprile 2013
lunedì 1 aprile 2013
venerdì 29 marzo 2013
sabato 9 marzo 2013
TENEBRE Antiche musiche nell'Ufficio delle tenebre
presentano
TENEBRE
Antiche musiche nell'Ufficio delle Tenebre
Gruppo Vocale
FLORILEGIUM VOCIS
Ensemble
MERIDIES
Viola da gamba - Gioacchino De Padova
Tiorba - Paola Ventrella
Organo e direzione - Sabino Manzo
Domenica 24 marzo 2013 - Crispiano (Ta) Chiesa S. M. della Neve
Lunedì 25 marzo 2013 - Chiesa del Carmine - Bari (Centro Storico)
Martedì 26 marzo 2013 - Chiesa del Purgatorio - Castellana (Ba)
ore 20,30
ingresso llibero
“Per comporre musiche sacre ispirate alla sofferenza ed alla morte (siano mottetti penitenziali o responsi della Settimana Santa o passioni o improperia o qualsivoglia altro suggetto similare), doverebbe star avvertito il compositore di non fare solo musica buia e arabbiata in falsa larghezza, forzando la penna oltr’il naturale, perché per i sentimenti di dolore o di preghiera penitente o di pianto le oportune armonie et i sani contrapunti non dovrebbon perdere mai la luce, la vaghezza e l’affectione (come dev’essere per i divoti che anche ne’ patimenti giamai scordano la speranza) avendo cura particularissima degli accidenti e delle pause (che della musica sono il colore e ’l respiro): doverebbe insomma la composizione riescir naturale e profonda”.
Durante l'Ufficio delle Tenebre la Chiesa era avvolta dalla penombra. A sinistra dell'altare veniva posto un candelabro a forma di triangolo, con 15 candele, 7 per lato e una al vertice, che rappresentavano gli 11 apostoli fedeli, le tre Marie e Gesù (la candela al centro più alta). Per ogni salmo cantato si spegneva una candela, l'ultima non veniva spenta ma nascosta dietro l'altare a simboleggiare la sepoltura di Nostro Signore.
Vi aspettiamo
giovedì 7 marzo 2013
LUCE ED OMBRA

Se pensate di meritarvi questo regalo, allora iscrivetevi al
GESUALDO PILGRIMAGE
23/26 maggio 2013 - (Conversano - Venosa)
iscrizioni entro il 15 aprile 2013
info: florilegium.vox@gmail.com; +39 339 3347692
venerdì 1 marzo 2013
DON CHECCO di Nicola De Giosa
Nelle programmazioni dell'Associazione Florilegium Vocis di Bari per i prossimi appuntamenti concertistici, segnaliamo la collaborazione con la Stagione dell'Orchestra della Provincia di Bari, nell'esecuzione dell'Opera buffa DON CHECCO dell'autore barese Nicola De Giosa, eseguita la prima volta a Napoli nel 1850.
Venerdì 15 marzo 2013
Nicola De Giosa
DON CHECCO
Opera in 2 atti
(esecuzione in forma concertistica)
Orchestra della Provincia di Bari
Gruppo Vocale Florilegium Vocis (men's choir)
Maestro del Coro Sabino Manzo
Direttore Lorenzo Fico
mercoledì 20 febbraio 2013
GESUALDO PILGRIMAGE dettagli
https://plus.google.com/u/0/112387870722413603230/posts/H1DLK2LWx8z
Con preghiera di massima diffusione
Grazie
Con preghiera di massima diffusione
Grazie
venerdì 15 febbraio 2013
GESUALDO PILGRIMAGE
Ergo cantemus - laboratori corali dell'Associazione Florilegium vocis di Bari, presenta un evento senza precedenti. Un laboratorio corale dedicato alla musica di Gesualdo nel Quartocentenario della morte (1613 - 2013). Il M° Marco Berrini, punto di riferimento per la musica rinascimentale in Europa, vi porterà nei meandri delle meravigliose sonorità di mottetti e madrigali del Principe di Venosa, cantando il suono della sua musica, nei luoghi della sua vita, ripercorrendo le tappe e le curiosità di colui che ha portato l'espressione musicale rinascimentale, nel mondo moderno! Sarà anche un modo nuovo di vivere la puglia e il sud Italia, così profondamente ricco di storia, sapori, luci e suoni...Vi aspettiamo!
Docenti:
Marco Berrini
Vincenzo Scarafile
Sabino Manzo
Gaetano Ficarella
Docenti:
Marco Berrini
Vincenzo Scarafile
Sabino Manzo
Gaetano Ficarella
mercoledì 9 gennaio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)